ASSOCIAZIONE CULTURALE
AVVALORANDO
Partecipazione attiva, condivisione, inclusione, collaborazione, confronto e proposta.
AVVALORANDO
Rafforziamo, condiviamo, il grande patrimonio culturale, sociale e valoriale della nostra città, il quale affonda le proprie radici nella tradizione manifatturiera del Novecento, nelle pratiche del volontariato e della solidarietà, nella sua capacità di innovazione.
AVVALORANDO nasce dalla convinzione che l’associazionismo rappresenti una forma indispensabile di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica attiva. Anche per questa ragione, ha scelto come sede una bocciofila: ovvero un luogo tradizionale di incontro e socializzazione.
Torino ha dimostrato di saper diversificare il suo sistema produttivo grazie al periodo Olimpico, all’offerta formativa e all’attrattività dei suoi Atenei, agli investimenti nella valorizzazione del suo straordinario patrimonio culturale e dei grandi eventi e alla capacità innovativa di giovani e imprese.
Allo stesso tempo, la città soffre un declino demografico ed economico; in alcune aree, evidenzia rischi di sicurezza e marginalità sociale. Inoltre, a causa di un associazionismo debole e frammentato, la partecipazione dei cittadini è scarsa e slegata: stiamo scivolando nel nostro atavico difetto di una Torino a compartimenti stagni che non dialogano fra loro.
Quando il Cittadino è passivo è la democrazia che si ammala
Alexis de Toqueville
PROGRAMMA ’23-’24
Nel corso del 2023, l’Associazione intende organizzare una serie di iniziative pubbliche coerenti con gli indirizzi statutari.
Di seguito un elenco dettagliato delle attività che proporremmo nel corso dell’anno. Se hai mente qualcosa di nuovo, non esitare a scriverci una mail!
01 La Torino che vorremmo
Presentazione di libri o ricerche dedicati a Torino che offrano spunti per un confronto.
02 Nuova identità
incontri ed iniziative dedicati all’integrazione ed all’inclusione dei cittadini extracomunitari, dei migranti, dei rifugiati politici.
03 Il cibo della cultura
incontri con rappresentanti delle istituzioni culturali cittadine: organizzazione di mostre; azioni per la diffusione di pratiche di arte urbana.
04 Il lavoro che include
incontri riguardanti il mondo del lavoro, dai precari dell’home delivery agli startupper.
05 Inclusione sociale
la performance teatrale come cura del singolo in forma collettiva, rivolta a persone in inserimento sociale e lavorativo.
06 Cittadinanza attiva
elaborazione di proposte per l’Amministrazione comunale attraverso un dialogo coi territori e l’associazionismo torinese
07 La memoria collettiva
favorire un nuovo senso di comunità, un orgoglio civico, una memoria condivisa, attraverso la rilettura del patrimonio memoriale cittadino.
08 Il Po per tutti
iniziative per la valorizzazione del tratto del Po nell’area della bocciofila di Madonna del Pilone.
09 Proponi tu!
Inviaci delle nuove proposte culturali da inserire in agenda. Diventa socio e partecipa attivamente.
AVVALORANDO chiede agli iscritti un coinvolgimento attivo, partecipando e proponendo idee e progetti sostenibili.
Quote di iscrizione
socio supporter: 50€ | socio simpatizzante: 25€ | socio ordinario: 15€
NEWS ED EVENTI
Vuoi partecipare agli eventi? Vuoi rimanere sempre aggiornato sugli eventi di Torino?Segna tra i preferiti la nostra pagina e rimani sempre informato seguendo questa sezione.
Di seguito troverai l’elenco delle nostre news e dei nostri eventi.
Conosci l’associazione?
Avvalorando nasce dalla convinzione che l’associazionismo rappresenti una forma indispensabile di partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica attiva. Anche per questa ragione, ha scelto come sede una bocciofila che…
Inaugurazione Avvalorando
Vi invitiamo all’inaugurazione dell’Associazione Culturale Avvalorando.Giovedì 15 Giugno dalle ore 18:30 Musica, proiezioni, aperitivo e giochi per bambini! Vieni a trovaci presso il Circolo ASD Madonna del Pilone, Viale Suor…
KEEP IN TOUCH!
DOVE SIAMO
Circolo ASD Madonna del Pilone
Viale Suor Giovanna Francesca Michelotti 102/A – 10132 Torino
TELEFONO
+39 011 23456789
Avvalorando intende rafforzare e condividere il grande patrimonio culturale, sociale e valoriale della nostra città, il quale affonda le proprie radici nella tradizione manifatturiera del Novecento, nelle pratiche del volontariato e della solidarietà e nella sua capacità di innovazione.